Descrizione
Savor
Il savor è una composta dolce tipica della tradizione contadina romagnola, preparata con mosto d’uva e frutta mista. Il nome deriva dal latino saporem, che significa sapore, e indica la ricchezza di gusto di questa conserva. Il savor ha origini molto antiche, risalenti all’epoca delle colonizzazioni romane, ed era usato per conservare la frutta in eccesso e per arricchire il pane quotidiano. Il savor si presenta di colore scuro e dal sapore intenso, dato dalla lunga cottura del mosto d’uva con frutta fresca, frutta secca, scorza di agrumi e spezie. Il savor si può gustare da solo, come dolce al cucchiaio, o accompagnato a formaggi stagionati, crostate, frittelle o biscotti secchi.
Confezione da 180 gr.
Come abbinare il savor?
Il savor è una salsa tipica della cucina romagnola e si usa per accompagnare formaggi, carni e dolci. Ecco come abbinarlo:
– Con il formaggio squacquerone, tipico della Romagna, si crea un contrasto dolce-acido che esalta il sapore di entrambi.
– Con la carne di maiale, come l’arrosto o il cotechino, si aggiunge una nota fruttata e agrodolce che bilancia il grasso e il salato.
– Con i dolci, come le crostate o i biscotti, si ottiene un effetto simile alla marmellata, ma con una maggiore acidità che rende il dolce meno stucchevole.
SAVOR, prende il nome dal dialetto che significa SAPORE. Accompagnato da un calice di vino, il Savor, restituisce tutto il “genuino sapore” della nostra terra romagnola.

Recensioni
Non ci sono ancora recensioni qui